AMBIENTE: TRENTANOVESIMO GIORNO DI SUPERAMENTO DEI LIVELLI DI GUARDIA DEL PM10 A BRESCIA

da Radio Onda d’Urto

Trentanovesimo giorno consecutivo a  di superamento dei livelli di guardia del Pm 10, le cosidette polveri sottili liberate nell’aria da traffico, riscaldamento delle abitazioni e industria. Lo snodo principale rimane quello del traffico urbano ed extraurbano che determina per buona parte l’innalzamento di questi livelli. Il comune ha presentato le sue contromisure per tentare di arginare il problema: targhe alterne da sabato fino a fine mese, con la circolazione alternata in vigore dalle 9 di mattina alle 18 di sera. Oltre a questo inviti e indicazioni a mantenere il riscaldamento pubblico e privato non oltre i 20 gradi. Per il momento nessun blocco totale del traffico urbano, una misura adottata nelle scorse settimane a Milano, ne’ un abbassamento del limite di velocita’ urbano, come gia’ fatto nel comune di Saronno. Di seguito le interviste con Paola Vilardi, assessore all’ecologia del comune di , Marino Ruzzenenti, storico ambientalista bresciano, e alcune voci raccolte tra gli automobilisti e i passanti di via Milano.

La prima domanda che abbiamo posto a Paola Vilardi, assessore all’ecologia del comune di Brescia, e’ se sia stata presa in considerazione l’ipotesi di abbassare il limite di velocita’ nel tratto urbano.

Le considerazioni di Marino Ruzzenenti, storico ambientalista bresciano, sulle misure adottate per contrastare l’inquinamento imperante.

Le interviste realizzate agli automobilisti e ai passanti in via Milano a Brescia. A tutti abbiamo chiesto cosa pensino della decisione dell’abbassamento dei limiti di velocita’ nel tratto urbano, e della situazione ambientale bresciana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *