FESTA DEL CS 28MAGGIO

DAL 19 AL 22 LUGLIO

GIOVEDI 19 DJ SET

VENERDI 20 — “ZONA MORTA CLAN” HIP POP

SABATO 21 — DISCO MUSIC ANNI 70/80/90

DOMENICA 22 — ORE 13 PRANZO SOCIALE

                                          ORE 20 “DAMATRA'”

                                          DANZE POPOLARI

tutte le sere CUCINA-GRIGLIA-STAND LIBRI

area feste Sandro Pertini, via Corioni-COLOGNE (BS)

SOS SALVIAMO L’UMANITA’

Stiamo vivendo il trionfo del razzismo e della xenofobia, non solo in Italia, ma anche in Polonia, Ungheria, Croazia e Austria
Sono riusciti a farci credere che la povertà e la diversità sono i nostri veri nemici dai quali dobbiamo difenderci, ci stanno facendo credere che salvare vite umane sia un reato e che questo reato verrà perseguito.
Il portavoce del nostro governo, il ministro degli Interni Salvini, urla: “Basta ONG nel Mediterraneo per salvare i naufraghi”, nessuno scafista deve attraccare nei porti italiani”. E si prefigge di espellere dall’Italia 500.000 immigrati irregolari
Il nostro Paese non è più centro responsabile di soccorsi e salvataggio nel Mediterraneo, la nuova circolare trasmessa sul canale della Capitanerie di porto parla chiaro.
Il governo italiano ha dato disposizione alla Guardia Costiera di ignorare gli SOS provenienti dalle navi delle Ong nel Mediterraneo.
Salvini ribadisce la volontà di mantenere i porti chiusi alle navi umanitarie violando i trattati internazionali e andando contro ogni principio di umanità e solidarietà: ancora una volta la politica degli stati europei si pone al di sopra delle vite delle persone
In realtà l’accordo stipulato da Salvini con la Libia prosegue per filo e per segno quanto già avviato dai governi Renzi e Gentiloni, si torna dunque al piano Minniti: soldi alla Libia, piano di sviluppo per l’Africa, campi in Niger, Ciad e Mali, corridoi umanitari per chi ne ha diritto.
Muoiono cosi, donne, uomini e bambini, mentre l’Europa gioca allo scaricabarile con il problema dell’immigrazione – cioè con la vita di migliaia di persone – e per non affrontarlo in modo politicamente degno arriva a colpevolizzare chi presta soccorso o chi auspica un’accoglienza capace di coniugare sicurezza e solidarietà.
Mentre l’attenzione mediatica è tutta focalizzata sul Mediterraneo, che è diventato simbolo di traversate pericolose su barconi strapieni e di migranti annegati, ci si dimentica di un luogo in cui si stima che più persone muoiano, il più delle volte senza lasciare traccia nel silenzio più assoluto: il deserto del Sahara. Da più di un anno l’Algeria ha abbandonato nel deserto del Sahara oltre 13.000 persone, tra cui donne incinte e bambini, intercettandole al confine ed espellendole, senza acqua né cibo, spesso sotto la minaccia di armi. È quanto ha riportato il quotidiano Al-Jazeera English, basandosi su un report dell’agenzia di stampa The Associated Press, pubblicato lunedì 25 giugno. Anche l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (IOM) e l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) tempo fa avevano informato su questa situazione. Il direttore dell’Africa occidentale e centrale, Richard Danziger, ad una conferenza a Ginevra mesi fa aveva detto: “Non abbiamo ancora una stima del numero di persone uccise nel deserto del Sahara affermando che dal 2014 potrebbero essere morti nel deserto, persi, assetati, esausti con una temperatura di oltre 40 gradi, da soli, con bambini, in piccoli gruppi, circa 30.000 esseri umani. read more