Ci vediamo Sabato! Come ogni sabato vi aspettiamo al mercato del c.s. 28 maggio dalle 15 alle 18 dove troverete prodotti biologici sani e genuini, autoproduzioni e molto altro.

Come ogni sabato vi aspettiamo al mercato del c.s. 28 maggio dalle 15 alle 18 dove troverete prodotti biologici sani e genuini, autoproduzioni e molto altro.

Sapete chi sono?

Iniziamo da oggi ad approfondire la conoscenza dei produttori che ogni settimana partecipano al mercato grazie ad una piccola descrizione di chi sono e cosa fanno. Ecco cosa ci dice Alessandro “ l’uomo delle verdure “

Da circa 3 anni abitiamo e lavoriamo alla cascina Martor situata in via lograto 68 a Travagliato, Brescia. Disponiamo di circa 4,5 ettari dei quali circa 3 per la produzione di ortaggi, 1,5 per fieno e la parte restante per un piccolo frutteto e recinti esterni per i nostri cavalli. Nello spazio riservato agli ortaggi 0,4 ettari sono coperti da serre fredde

Dall’inizio di quest’anno abbiamo ottenuto la certificazione “biologica”. L’ente che ci certifica è I.M.C. Siamo soci dell’associazione buona Terra che raggruppa diversi produttori biologici della zona. Vendiamo l’intera nostra produzione su tre canali di vendita: a Gruppi d’Acquisto Solidali; partecipando a piccoli mercati; direttamente in azienda. I prodotti che offriamo al mercato sono tutti gli ortaggi di stagione che il nostro orto può offrire, integrati in minimissima parte con prodotti che non abbiamo che compriamo da aziende piccole della zona e anche loro certificate bio. Al mercato portiamo anche le farine biologiche di Zammarchi e alcuni frutti del frutteto Titoldini di Rodengo Saiano (piccolo produttore che fa lotta integrata).

Consideriamo la nostra cascina uno spazio “aperto” ospitiamo incontri di gruppi che ci chiedono lo spazio. Dall’anno scorso collaboriamo con l’ass. il Vomere dove con ragazzi diversamente abili facciamo dei piccoli lavori di tipo agricolo e di accudimento ai nostri animali. Da pochi mesi Michela (mia moglie) ha cominciato insieme ad alcuni amici/volontari un lavoro di riabilitazione attraverso l’uso del cavallo (ippoterapia) con alcuni bambini. Questa attività è ancora in una fase iniziale, ma sono certo andrà sviluppandosi.

Cosa ti cucino oggi….

Ed ora una ricetta semplice e gustosa, per la quale potete adoperare le cipolle di Alessandro !

ZUPPA DI CIPOLLE ALLA BIRRA

Ingredienti per 4 persone : 800 gr di cipolle bianche, 2 spicchi d’aglio, 1 foglia di alloro, 33 cl di birra chiara, 1 l di brodo, 4 cucchiai di gruyère grattugiato (fontina in alternativa o qualsiasi formaggio fondente di vostro gradimento), 4 fette di pane tostato, bacche di ginepro, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.

Esecuzione : affettate le cipolle, salatele e fatele stufare in una casseruola con 4 cucchiai d’olio per 15-20 minuti. Quando incominciano a dorarsi, aggiungete gli spicchi d’aglio tritati e la foglia di alloro (da eliminare a fine cottura). Mescolate per 5 minuti, bagnate con la birra, lasciate sfumare e aggiungete il brodo. Cuocete con il recipiente semi coperto per 45 minuti.

Tostate il pane cosparso con gruyère, fino a quando risulta leggermente dorato e il formaggio si è sciolto. Completate con una macinata di pepe e ginepro. Servite la zuppa con i crostoni caldi.