Tutti gli articoli di

HIGH GIN in concerto

SABATO 26 OTTOBRE       ORE 21.00

band punk rock valtrumplina.

dai pezzi più spinti degli anni ’50 al Proto-punk, dai Ramones ai Blink 182. there ain’t nobody that can stop us now.

James Paul turrini – chitarra e voce

Francesco Pedersini – batteria

Fabio Zanoletti – basso e mascotte

IL VERBO MUSICATO

SABATO 12 OTTOBRE ORE 21.00         CS 28 MAGGIO
Una lezione-concerto unica nel suo genere, che unisce parola e musica. I riflessi della canzone popolare sugli scenari sociali e culturali, dagli anni 60′ sino ad oggi. Una selezione finissima di canzoni interamente suonate ripercorrendone lo stile ed il significato più fondo, e spiegate una per una con chiarezza e profondita. Un’esperienza conoscitiva mai fatta nel campo dell’esperienza concertistica pop, che mette in luce verita poco note o ignorate e abbatte luoghi comuni instaurati nell’immaginario collettivo, e che e ora di scardinare. Diviso in 4 scenari, Italia, Francia, Inghilterra e America, con un Concerto per ogni scenario, nella sua versione Speciale, mescola i quattro capitoli, presentando Canzoni senza tempo e senza confini di genere, da Endrigo a Bowie, da Tenco a Lennon, da Lolli a Lennon, da Ciampi a Brel, da Iggy Pop a Battisti, a Onorato. La storia della musica del Novecento e dei primi scorci degli anni Zero come non li avete mai ascoltati e considerati. Il Verbo Musicato e un Concerto che elegge ogni singolo spettatore a testimone universale del proprio tempo. Per chiunque non abbia rinunciato a pretendere un ruolo di protagonista della storia. read more

Ci ha lasciati il Compagno Attilio Zinelli

Oggi, lunedì 5 giugno 2017, abbiamo perso un caro amico, un grande Compagno Comunista: ATTILIO ZINELLI.
La perdita non è solamente di tutti noi compagne e compagni del Centro Sociale 28 maggio, la perdita è dell’intero movimento di lotta bresciano.
Attilio Zinelli non era solo un militante, era anche un intellettuale Comunista, orgoglioso e fiero della sua appartenenza, rigoroso, onesto, modesto

, schivo, disinteressato alla personalizzazione.
Attilio Zinelli è il presidente dell’Associazione “28 maggio 1974 ore 10.12” che ha dato vita al Centro Sociale 28 maggio e membro della segreteria del Partito della Rifondazione Comunista di Brescia.
Figura di riferimento inestimabile e insostituibile, ci ha accompagnato in tutti questi anni mettendo a disposizione di tutti le sue preziose competenze con una generosità intellettuale riconosciuta.
Mai si è fatto vanto delle sue capacità e mai ha rivendicato come proprie tutte le iniziative messe in campo nel suo lungo percorso politico.
La sua devozione al lavoro di base lo ha reso insostituibile, per chi ha avuto la fortuna di conoscerlo bene, tant’è che qualsiasi problema politico si presentasse eravamo sicuri di avere da lui una lettura originale e concreta, ed ora ci lascia un vuoto incolmabile.
Il suo ultimo impegno da Antifascista era quello di preparare, insieme ad altri compagni, un esposto da presentare in Procura e al Prefetto contro la presenza alle elezioni amministrative nel comune di Mura della lista “Movimento Fascismo e Libertà”.
Mai avremmo voluto essere qui a scrivere queste parole, il nostro dolore è grande e ancor più grande perché pensiamo all’amarezza che ha accompagnato quest’ultimo periodo della sua esistenza e della sua militanza che per lui erano una sola cosa, in un intreccio di vita e politica tipicamente novecentesco.
Tra le lacrime ti salutiamo a pugno chiuso caro amico e Compagno.
Si dice in questi casi: “Non ti dimenticheremo mai Compagno Attilio!”.
Noi questo impegno lo consideriamo sacro. read more

LE COMPAGNE E I COMPAGNI DI SINISTRA ANTICAPITALISTA DI BRESCIA A FIANCO DEL “CS 28 MAGGIO”.

(il 13 aprile 2017, la solita mano fascista ha oltraggiato il murale esterno del “ Centro Sociale 28 maggio” di Rovato con croci celtiche e svastiche).
FASCISTI CAROGNE TORNATE NELLE FOGNE
Ci fu quel tempo quando fummo convinti che la forza delle ragioni, di palese evidenza, potesse, di per sé, mutare le coscienze deviate e le menti ottenebrate.
Ci fu quel tempo in cui le nostre speranze illuministe si scontrarono con la pervicace realtà delle ideologie (totalitarie, patriarcali, violente e razziste) e dei loro portatori insani; impermeabili a qualsiasi dimostrazione dI insopportabile inadeguatezza.
Ci fu quel tempo di azioni urgenti per arricchire le idee di concrete solidità. Restammo, comunque, sorpresi che esseri umani dotati di un normale apparato cognitivo potessero essere impregnati di pensieri e pratiche fuoriuscite dal ventre grottesco delle sterili filosofie nazifasciste del Novecento occidentale. Fino al punto, di uccidere e morire, ancora, per esse!
Pur nella sorpresa, preferimmo vederli impossibilitati e incapaci di nuocere nuovamente.
Le stesse ragioni resistenti ci spinsero, malgrado tutta la bontà praticata e raccontata, a affrontare i neofascisti, anche, sul terreno dello scontro fisico. Così com’era capitato alla generazione dei padri; quella della Resistenza.
Sempre con la speranza che fossero gli ultimi sussulti di una bestia morente.
Ma come aveva predetto il poeta, la bestia, pur nella sua morte, è in grado di partorire nuove generazioni di “teste di cazzo”.
Non capiscono, rifiutano le evidenze, ripetono ordinati gli stessi slogan. Le medesime cianfrusaglie ideologiche dei padri (loro).
In qualche misura, sono consoni con le nuove politiche liberticide. Gli sbirri li comprendono e, pertanto, li tollerano. In fondo, i picchiatori nazifascisti sono l’estrema ratio, per quando diventa improrogabile colpire, senza fronzoli, chi si oppone senza tregue ai manovratori designati. Così fu e sarà, quando verrà ritenuto utile.
Sono conosciuti e tenuti d’acconto. Sgridati se esagerano, magari; ma lasciati liberi di provocare, di insozzare coi loro scritti, di aggredire.
In particolare, a Rovato e dintorni, s’aggirano da anni a proclamarsi come gli eredi di quei bravi ragazzi salodiani; cui, addirittura, un sindaco camerata dedicò una via.
Più volte hanno colpito il CS 28MAGGIO e l’altra sera l’hanno fatto ancora.
Svastiche e croci celtiche hanno insozzato, minacciose, il centro sociale.
Sono davvero insopportabili. Dovremmo deciderci a spazzarli via; a snidarli dai loro covi merdosi.
Dovremmo farlo direttamente, perché non abbiamo alcuna fiducia in questo Stato che li ha sempre utilizzati per i suoi fini e, al contrario, continua a punire chi compie “reati di umanità e di solidarietà”.
Qui, dalle nostre parti, dove la ferocia capitalista si incrocia, da sempre, con quella fascista e razzista (28 maggio 1974), è sempre il tempo della Resistenza e delle scelte partigiane.
Oggi più che mai, abbiamo bisogno di azioni buone e solidali a fianco degli ultimi, dei dannati, dei poveri e degli sfruttati. Un agire che prefigura, in sé, un altro modo di vivere e contesta, nel profondo, i meccanismi autoritari e violenti, determinanti l’attuale.
Abbiamo bisogno di questa compassione dentro la critica strutturale al Capitale e allo Stato. Di un agire diretto e diffuso e buono.
E di vigorosi combattenti di strada, naturalmente!

Solidarietà al Centro sociale 28 Maggio di Rovato

Il Coordinamento antifascista e antirazzista della Valtrompia esprime la propria solidarietà al Centro sociale

28 Maggio di Rovato colpito per l’ennesima volta da mano nazifascista mediante l’imbrattamento con svastiche e croci celtiche tracciate sopra il nome identificativo dipinto a colori sul muro esterno alla struttura.
Il fatto è avvenuto la notte fra il 13 e il 14 aprile, alla vigilia dell’incontro previsto con Giorgio Cremaschi, Nicoletta Dosio e Sergio Pezzucchi sul tema “Europa: dallo stato sociale allo stato di polizia”. La provocazione messa in atto è l’ultima di una serie di azioni che testimoniano la presenza sul territorio di formazioni nazifasciste che vogliono agire e riorganizzarsi in senso antidemocratico e marcatamente anticomunista, cioè contro chi è in prima fila sul fronte antifascista e antirazzista, contro chi promuove iniziative di formazione politica, culturale e di sensibilizzazione sociale.
Il Centro 28 maggio evidentemente è un punto di riferimento che potenzia le istanze innovative provenienti da più parti e che nel contempo cerca di contrastare politiche amministrative razziste e autoritarie che non sembrano opporsi adeguatamente ai tentativi di condizionamento delle nuove destre, venendo meno al lascito resistenziale e ai principi costituzionali.
Il Coordinamento della Valtrompia si affianca pertanto rafforzativamente all’operato dei compagni del Centro sociale 28 maggio, in un progetto di nuova resistenza e di reinvenzione della democrazia.
Coordinamento antifascista e antirazzista della Valtrompia
15 aprile 2017 read more

Stato di Polizia: ne parliamo con Cremaschi – Dosio – Pezzucchi

Il 25 marzo a Roma alla manifestazione contro questa Unione Europea sono stati bloccati diversi pullman di manifestanti per verificare il loro orientamento ideologico, i compagni sono stati identificati, perquisiti, trattenuti per ore ed ore impedendo loro di recarsi al corteo, sono stati emessi fogli di via, il corteo è stato accerchiato e spezzato dalla polizia in due tronconi nel tentativo di provocarne la reazione. Tutto questo dopo che i più importanti media hanno sparso allarmismi ipocriti mescolando Isis e Black bloc negli stessi discorsi, messo in allarme un intero quartiere e intimato ai commercianti di tirar giù le saracinesche. Il decreto Minniti fa la differenza perché segna uno spartiacque nel rapporto tra conflitto sociale e governi di questo paese. È di questo che vogliamo discutere insieme per capire cosa ci aspetta e come far fronte in maniera adeguata all’azione repressiva di questo Stato di polizia.
L’urgenza della situazione antidemocratica che ci tocca vivere impone una risposta collettiva:
per questo e tanto altro ancora vi invitiamo: read more

Un anno dopo, Casapound chiama la Questura risponde

 

Cinque giorni dopo la grande e “pericolosa” manifestazione del 25 marzo, stamattina diciassette compagni sono stati arrestati per antifascismo. Diciassette compagni arrestati col solito manuale Cencelli della repressione: Degage, Esc, Acrobax, Alexis e Militant le strutture colpite, ovviamente non a caso. Chi in questi anni si è mosso davvero nella lotta antifascista ne paga le conseguenze materiali, con buona pace dei social chiacchieroni. Due cose però saltano all’occhio anche al meno avvezzo alle cose della politica: diciassette misure cautelari comminate un anno dopo gli eventi costituiscono un vulnus particolare anche in tempi di stretta repressiva come questi. Quale giustificazione legale, quale razionalità giudiziaria si cela dietro a questo accanimento eccessivamente postumo? Ovviamente nessuna, ma al tempo stesso risponde alla logica delle misure cautelari comminate in questi anni. In assenza di prove e con la certezza dell’assoluzione nei processi, i Pubblici ministeri procedono alla vendetta cautelare, facendo scontare preventivamente pene che sanno di non poter provare in sede di giudizio. Una dinamica tipica di questi anni, e che andrebbe smascherata e combattuta non solo dentro le fila del movimento, ma anche da quella “presunta” magistratura “democratica” che si riempie la bocca di legalità e democrazia ma che, al dunque, favorisce abusi giudiziari di questo tipo.

La seconda evidenza di questi arresti è la loro vicinanza alla manifestazione contro l’Unione europea liberista del 25 maggio. E’ la risposta politico-repressiva a quel corteo, la mossa che in qualche modo ci aspettavamo di fronte all’assenza di scontri. Anzi: proprio l’assenza di incidenti ha consigliato alla repressione di agire non solo preventivamente (come abbiamo visto sabato scorso), ma “a prescindere”, cioè in assenza di fattispecie. In altre parole, erano arresti messi in preventivo: sfuggita l’occasione del 25 marzo, ecco recuperare la manifestazione antifascista dello scorso anno, tanto sempre i soliti compagni sono. Il pretesto lo si sarebbe comunque trovato, l’importante è il segnale: non si scherza più. E, in secondo luogo: non si scherza più con Casapound, che è a tutti gli effetti un soggetto politico considerato legittimo e quindi intoccabile.

C’è urgenza di uscire dall’angolo in cui vuole costringerci la politica repressiva della Questura e del Pd. Cosa hanno da dire i paladini delle legalità, da Sinistra italiana al M5S, da Pisapia all’Anpi – che pure era l’organizzatore di quella manifestazione – su questi arresti per antifascismo? Questi arresti coinvolgono tutti, perché ad essere perseguita non è questa o quella linea politica ma una pratica antifascista che a Roma è sempre stata terreno di convergenza oltre le differenze politiche di ciascuno.